Progetti POR-FESR
Programmazione 2021-2027
Priorità 3: Mobilità sostenibile e qualità dell’aria
Obiettivo Specifico 2.8: Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile come parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio. Azione 2.8.2: Sistemi per la mobilità intelligente.
Il progetto si compone dei seguenti sottoprogetti:
- Sistema di Bigliettazione EMV
- Telecontrollo AVM
- Videosorveglianza
- CRM
- App per Infomobilità
Questi interventi sono attualmente in fase di finalizzazione, con un investimento totale di € 6.828.147,12, di cui € 3.414.073,56 finanziati al 50%.
Risultati attesi: L'incremento dei passeggeri trasportati dal Trasporto Pubblico Locale (TPL), il potenziamento della sicurezza a bordo, l'espansione dei sistemi di infomobilità, e il miglioramento dell'accessibilità del servizio TPL.
Programmazione 2014-2020
ITS - Sistemi di trasporto intelligenti (Delibera n.192/2016)
Potenziamento flotta autobus e filobus con mezzi eco-compatibili
Progetti PNRR
Comune di Bologna - Idrogeno
Acquisto di 127 autobus a idrogeno e infrastrutture di ricarica
Il Comune di Bologna, in collaborazione con TPER e SRM, ha avviato un progetto che prevede l'acquisto di 127 autobus alimentati a idrogeno, con la realizzazione delle relative infrastrutture di ricarica. Il progetto si concluderà entro il 2026, con i primi 34 autobus previsti entro la fine del 2024. Questo progetto si colloca tra i più grandi in Europa per il trasporto pubblico a idrogeno.
Maggiori informazioni sul sito del Comune di BolognaComune di Ferrara - Idrogeno
Entro il 2026, Ferrara avrà una flotta di 10 autobus a idrogeno grazie al progetto promosso dal Comune di Ferrara, con la collaborazione di TPER e Ami (Agenzia Mobilità Impianti di Ferrara). Oltre all'acquisto dei mezzi, il finanziamento prevede anche la costruzione delle infrastrutture per il rifornimento degli autobus.
Maggiori informazioni sul sito del Comune di FerraraIniziativa REACT-EU
- 24 autobus elettrici con pantografo di ricarica, a trazione completamente elettrica, 18 metri di lunghezza, a pianale ribassato e quattro porte;
- 2 sistemi mobili di ricarica per la ricarica d'emergenza degli autobus elettrici.