Chiama il bus


 

Il concorso

Tper insieme al Comune di Bologna e di San Lazzaro ha pensato di coinvolgere tutte le scuole primarie per dare un nome al nuovo filobus che collegherà Bologna con San Lazzaro di Savena.L’obiettivo è coinvolgere i bambini nelle scelte che accompagneranno il loro futuro e sensibilizzarli al tema della mobilità pubblica e sostenibile. Il concorso è rivolto a tutte le classi delle scuole primarie che desiderano aderire.

   
   
Come si partecipa?
  
   

Destinatari
Il concorso è rivolto a tutte le classi delle scuole primarie di Bologna e San Lazzaro di Savena Bo.
  
    Adesione
Entro il 5 febbraio 2016 le classi interessate dovranno inviare
il modulo di iscrizione all'iniziativa, a chiamailbus@tper.it . Scarica il modulo di adesione
  
    Partecipazione
In seguito all'adesione, a tutte le scuole verrà consegnata una speciale urna per raccogliere le proposte. Ogni classe sarà invitata ad elaborare una singola idea e riceverà il materiale necessario:

  • le schede da compilare con il nome scelto;
  • dei pieghevoli istruttivi da distribuire agli alunni.

Questi conterranno anche le norme di comportamento da adottare
sui mezzi pubblici.


   
    Il termine per l’invio delle idee è lunedì 29 febbraio 2016, ore 12.00.
   

Giuria Il materiale ricevuto sarà valutato da un’apposita giuria che si occuperà di selezionare il nome da
adottare per il nuovo filobus. Il risultato verrà comunicato entro il 8 marzo 2016. L’erogazione dei
premi entro il 15 marzo 2016.
 

Per motivi organizzativi, la selezione del nome, la comunicazione del risultato e l'erogazione del premio, sono state spostate di qualche settimana. A breve verranno comunicate le nuove date

  

Premio La classe vincitrice riceverà un buono di € 500 (cinquecento/00 Euro) da utilizzare per una o più gite scolastiche in pullman.
   

Tutti gli alunni delle classi partecipanti riceveranno un kit personalizzato Tper e potranno accedere
ad una visita guidata in Azienda, durante la quale verrà loro raccontato e mostrato come funziona il trasporto pubblico.


È possibile scaricare il regolamento completo in PDF a questo link


Per ogni ulteriore chiarimento o informazione si potrà contattare l'ufficio comunicazione al numero 051/350591 o via mail a chiamailbus@tper.it


   
Come si inventa un nome?
   

Non ci sono regole, solo consigli:
1) Un nome dev’essere breve.
Se no ora che mi chiami io sono già andato via!
2) Un nome dev’essere semplice.
Se no ti si ingarbuglia la lingua! (E sputacchi un sacco.)
3) Dev’essere unico.
Vietato copiare dagli altri nomi.
4) Deve suonare bene.
Se no come si fa a ricordarlo?
5) Ma soprattutto deve piacere a tutti!
Provate a immaginare vostra nonna
che pronuncia il nome che avete inventato.

   
   
Come è il nuovo filobus?
  

Ve lo dico così vi aiuto.


  

1) Sono ecologico e silenzioso: uso corrente elettrica!
2) Drizzo le antenne (sì, ho le antenne!) e prendo l’energia
dai fili sopra il mio percorso.
3) Sono intelligente! Grazie alle mie telecamere, aiuto chi
mi guida ad accostare preciso preciso come se fossimo sui
binari.
4) E quindi sono educato: grazie alla mia precisione le
carrozzine non devono fare i numeri da circo per salire.
5) Non mi fermo mai! Se manca la corrente accendo il mio
secondo motore e via!... arrivo sempre a destinazione.
6)E poi sono comodissimo. Praticamente un salotto.
Grande, caldo e, lasciatemelo dire, pure bello!

Ora che sapete tutto di me e di come si trova un nome non vi resta che mettervi al lavoro! Aspetto le vostre idee!

   
   
Le regole del buon passeggero

Noi autobus amiamo quando si sta insieme: siamo fatti per questo!
Però per andar tutti d’accordo dobbiamo ricordarci di alcune buone regole.
Voi lo sapete come si diventa viaggiatori perfetti sull’autobus?


   


   Innanzitutto bisogna avere il biglietto! (O l’abbonamento se siete dei super-passeggeri!). E tenetelo a portata di mano prima di salire, così non rallentate tutti mentre cercate di convalidarlo.
   Quando mi avvicino alla fermata fate un cenno, così capisco che volete salire e mi fermo. Ma state attenti a non stare sul bordo del marciapiede!
   Si sale dalle porte d’entrata! Se no fate la figura dei salmoni che risalgono il fiume controcorrente. E se un controllore vi pesca, sono guai.
   Si timbra il biglietto o si convalida l’abbonamento appena saliti. Se la macchinetta fa l’antipatica e si rifiuta, ditelo subito all’autista.
   Dopo aver timbrato si procede in avanti per non bloccare il passaggio. Se vi togliete lo zaino dalle spalle occupate meno spazio, non urtate nessuno e state pure più comodi!
   Ricordatevi di lasciare il posto a sedere a chi ne ha più bisogno di voi. E se avete fame, le patatine buttatele in bocca, non per terra!
   E a proposito di zoo: vietato urlare come i pappagalli dell'Amazzonia Ma non state nemmeno sul telefono come degli zombie! Parlare è bello. E anche ascoltare non è affatto male...
   Infine, quando si scende, indovinate un po’... da dove si scenderà? Bravi. Dalle porte d’uscita. (E con calma, senza spintoni o timbrare i piedi agli altri.).Per chi scende e per chi sale la regola del salmone sempre vale.

   

Ora sapete tutto, ma proprio tutto delle regole e del galateo dell’autobus! E quando finalmente ci vedremo, per me sarà un piacere accompagnarvi per le strade di Bologna! A presto!

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

Il termine per l'invio delle idee è lunedì 29 febbraio, ore 12.00.

Per ogni ulteriore chiarimento o informazione contattare
l'ufficio comunicazione al numero 051350591 o via mail a chiamailbus@tper.it