
Intermodalità e ambiente sono sempre più le parole chiave di Tper, Gruppo della mobilità.
Da giugno 2023, l’offerta di mobilità, pubblica e condivisa, in particolare nella città di Bologna si è ampliata ulteriormente.
Grazie a Corrente, il servizio di sharing a flusso libero del Gruppo Tper, infatti, dall’inizio dell’estate è in strada un vero e proprio tris d’assi: oltre ai bus, sempre più ecologici, ed alle auto elettriche, sono arrivati anche gli e-scooter.
Si tratta di una flotta di 100 ciclomotori 100% elettrici che, esattamente come avviene da quasi 5 anni per la flotta delle auto Corrente, si prenotano, sbloccano e guidano semplicemente, facendo tutto ciò che serve direttamente dal proprio smartphone, tramite la medesima app che gestisce le vetture.
Con questa una novità importantissima il gruppo Tper si caratterizza ancora di più come “gruppo della mobilità integrata” mettendo in campo una tariffa scontata riservata agli abbonati al trasporto pubblico locale che scelgono di utilizzare auto elettriche e motorini elettrici come elementi complementari e sinergici rispetto alla rete di autobus e filobus per soddisfare, con flessibilità, ogni tipo di esigenza.
La novità degli scooter riguarda al momento la sola città di Bologna. A differenza delle auto, gli scooter sono infatti city based, nel senso che non è possibile chiudere il noleggio al di fuori dell’area definita all’interno del Comune di Bologna.
Con la stessa applicazione, quindi, si potrà scegliere se visualizzare le sole auto, i soli scooter o entrambe le flotte di veicoli direttamente sulla mappa disegnata nell'app Corrente. Una volta individuato il mezzo prescelto, si potrà prenotare e sbloccarlo esattamente come già avviene da oltre quattro anni con le autovetture. Anche in questo caso Tper pensa a tutto: all'interno di un ampio bauletto si trovano due caschi di due misure diverse ed alcune cuffie ‘sottocasco’ usa e getta per massimizzare l'igiene. Con l'app si sblocca il bauletto, si preleva il casco (o i caschi, in caso ci sia anche un passeggero) e ci si può godere lo spostamento ecologico ed economico di un servizio che consente di pagare i soli minuti di effettivo utilizzo.
Lo scooter di Corrente ha una riconoscibilissima livrea a pois che testimonia la frizzantezza di un mezzo che sarà certamente amato dai più giovani ma che saprà farsi amare velocemente da tutti.
CHI PUO’ GUIDARE GLI SCOOTER CORRENTE
Il motorino elettrico è parificato come cilindrata al 50 cc ed è dunque possibile guidarlo sia con la sola patente A sia con una patente B. Sarà consentito, tuttavia, il noleggio ai soli maggiorenni (purché provvisti almeno di patente A).
LE TARIFFE
Le tariffe degli scooter sono le medesime riservate alle auto Corrente. Anche per i veicoli a due ruote sono previsti noleggi pluri-giornalieri e settimanali a prezzi dedicati (corrente.app/tariffe). Esattamente come per le auto, alla pulizia ed alla ricarica dei ciclomotori pensa direttamente Tper: l'utente può concentrarsi sul piacere di spostarsi in agilità all'interno della città.
COME FUNZIONA
Gli scooter saranno dislocati sul territorio del Comune. Il servizio è, infatti, a flusso libero. Si può prelevare il motorino dove si trova e lasciarlo negli stalli riservati agli scooter o ovunque consentito dal Codice della Strada. Lo scooter di Corrente ha, poi, alcune regole di utilizzo diverse rispetto a quanto accade per l'auto: a differenza delle vetture, i motorini, infatti, non potranno transitare nelle corsie preferenziali, mentre possono circolare nella ZTL e nella zona “U”. Anche le aree di prelievo e rilascio sono leggermente diverse, come è facilmente verificabile sull’app.
Lo scooter, prodotto dalla vicentina Askoll, ha un'autonomia massima superiore ad 80 chilometri.
Tutte le informazioni sul sito corrente.app . Per scaricare l'applicazione è possibile utilizzare gli store Android e Apple e, per chi ancora non lo avesse fatto, è sufficiente per registrarsi al servizio in modo del tutto gratuito direttamente dall’app.
Un vantaggio in più per i bolognesi
Per tutti gli iscritti al car sharing Corrente dopo il 21 novembre 2022, quindi anche per tutti i nuovi iscritti, compresi coloro che si iscriveranno da ora sino all'esaurimento del plafond, è previsto un contributo una tantum di €200 a fronte di un preacquisto di credito di mobilità del valore di €20.
Acquistando 20€ di mobilità prepagata (dopo essersi ovviamente registrati al servizio), verrà accreditato quindi l'importo aggiuntivo di €200 per ciascun utente. 220 euro di credito al posto dei 20 investiti.
Questo importo potrà essere utilizzato per spostarsi in libertà con il car sharing Corrente che oggi conta a Bologna su circa 300 auto, sino alla fine dell'anno.
Attenzione, però, il beneficio è riservato esclusivamente ai residenti nel comune di Bologna, Bologna città, non città metropolitana.
Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha stanziato un fondo, “Primus”, destinato alla diffusione della mobilità condivisa. Sul nostro territorio, il Comune di Bologna è l'agenzia per la mobilità SRM hanno raggiunto un accordo con TPER spa per la fruizione di questa agevolazione per il tramite dello sharing 100% elettrico Corrente.