Nuove Tariffe nel bacino di Bologna

Trasporto Pubblico nel Bacino di Bologna

NUOVE TARIFFE

I biglietti, le agevolazioni, i vantaggi per chi si abbona

Dal 1° marzo 2025, dopo 14 anni dall’ultima modifica sugli abbonamenti urbani (e dopo 6 anni nei quali gli abbonamenti extraurbani hanno mantenuto invariata la tariffa), le Istituzioni competenti hanno deliberato nuove tariffe per il bacino di Bologna.
  L’intervento, che ha consentito di recuperare parte dell’inflazione, rispettando un preciso obbligo contrattuale, ha avuto come prevalente obiettivo quello di tutelare i maggiori utilizzatori del trasporto pubblico locale anche con nuove iniziative particolarmente vantaggiose.
  Gli abbonamenti annuali hanno subìto lievi aumenti che, per l’area urbana di Bologna, riguardano solamente gli utilizzatori appartenenti alle fasce ISEE più alte, mentre, per le fasce medie e basse, sono introdotte significative riduzioni.
  I biglietti a tempo o a zone offrono diverse tariffe: una corsa singola urbana ha un costo variabile a seconda della modalità di acquisto. Si parte da 1,90€ con il carnet da 10 corse, 2,30€ presso le rivendite autorizzate o con carta contactless a bordo, fino a 2,50€ pagando in monete direttamente sull’autobus.
  Introdotta un’ulteriore importante novità: una nuova tariffa settimanale che da maggio 2025 andrà ad aggiungersi alla miglior tariffa giornaliera riservata a chi utilizza sistemi di pagamento con carta bancaria contactless.
  Nell’urbano di Bologna, a prescindere da quanti viaggi vengono fatti, se si sceglie di pagare con carta contactless ad ogni viaggio, il costo massimo che sarà addebitato ogni giorno sarà di 9€, di 25€ ogni 7 giorni.
 Chi si muove col trasporto pubblico locale saltuariamente durante l’anno, può infine beneficiare dell’estensione di durata dell’Ecoticket: un titolo multicorsa da 20 biglietti giornalieri ora utilizzabili entro 10 mesi dalla prima validazione

  • ⤳ Sai come viaggiano oggi i bolognesi sul bus?
    • A Bologna c’è un numero di abbonati al trasporto pubblico tra i più elevati d’Italia: sono 122.963 gli abbonati annuali. E il 95% di questi (ben 116.577) può contare su una riduzione o sulla gratuità.
    • Il bus è completamente gratuito per tutta la fascia 0-14 anni e fino a 19 anni per gli ISEE fino a 30 mila euro: in tutto 42.476 persone.
    • Altri 30.749 utenti con abbonamento extraurbano e ferroviario hanno gratuitamente l’integrazione urbana con il bus.
    • A Bologna quindi oggi beneficiano di gratuità oltre 73 mila persone.
  • ⤳ Da quanto tempo erano fermi i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti?

      Da ben 14 anni gli abbonamenti urbani. Da 6 anni i biglietti e gli abbonamenti extraurbani.

  • ⤳ Perché le tariffe erano rimaste ferme?

      Il recupero dell’inflazione è un obbligo contrattuale per far fronte all’aumento corrispondente dei costi e l’aumento delle tariffe era previsto già due anni fa, ma il Comune di Bologna, la Città Metropolitana e l’Agenzia della Mobilità, in accordo con Tper, lo hanno evitato grazie a uno sforzo di compensazione con un intervento economico. Mentre in tutti i settori i prezzi correvano, quelli del bus sono rimasti fermi.

  • ⤳ Perché era inevitabile aumentarle?
    • Perché l’inflazione si fa sentire e l’energia è sempre più cara. L’inflazione in questi 14 anni è cresciuta del 27% e il costo dei carburanti ha avuto una notevole impennata.
    • Perché gli Enti Locali registrano tagli lineari nei trasferimenti statali.
    • Perché la compensazione è diventata troppo onerosa e non è più sostenibile.
    • Perché si è scelto di non ridurre le agevolazioni all’utenza e l’offerta dei servizi.
  • La scelta è stata di tutelare i maggiori utilizzatori del trasporto pubblico: gli abbonati

    Facendo attenzione alle fasce più fragili della popolazione e alle famiglie. Privilegiando chi utilizza il trasporto pubblico tutti i giorni, come lavoratori e studenti, o chi lo sceglie perché sostenibile. Per questo gli abbonamenti annuali e mensili vengono solo sfiorati dagli aumenti.

    5 viaggi su 6 sono effettuati da persone con abbonamento.

    Novità 2025: abbonamento annuale su base ISEE

    Debutta una nuova formula di abbonamento annuale differenziato sulla base ISEE. A seguito del confronto tra il Comune di Bologna e le organizzazioni sindacali è stata deliberata una nuova tariffa graduale per i residenti del Comune di Bologna. 4 scaglioni

    • Per gli abbonati annuali con ISEE inferiore ai 20.000€ l’abbonamento annuale costerà infatti 230€.
    • Per gli abbonati con ISEE tra i 20.000 e 25.000€ l’abbonamento annuale costerà 250€.
    • Per gli abbonati con ISEE tra 25.000 e 35.000€ l’abbonamento costerà 280€.
    • Per chi non presenterà la propria dichiarazione ISEE o ha ISEE superiore ai 35.000€ il costo dell’abbonamento annuale sarà invece di 310€.


    • Per poter beneficiare delle agevolazioni sarà necessario presentare una certificazione ISEE in corso di validità all’atto della sottoscrizione di un nuovo abbonamento annuale.

  • ⤳ Quanto costa realmente il titolo per i viaggiatori occasionali?

      Oltre alla miglior tariffa giornaliera, viene introdotta una nuova tariffa settimanale. Pagando la corsa a bordo con carta contactless, non si spenderà più di 9€ al giorno o di 25€ a settimana, indipendentemente dal numero di viaggi. Ad esempio, chi utilizza l’autobus quattro volte al giorno, in una settimana pagherà ogni singola corsa solo 0,89€. La modalità più conveniente è il carnet da 10 corse (CityPass): 1,9€ a viaggio. Il biglietto singolo costa 2,3€ nelle rivendite o a bordo con carta contactless o 2,5€ a bordo con monete.

  • Abbonamenti Mensili ancora convenienti

    Gli abbonamenti mensili crescono di pochi euro (il mensile impersonale urbano di Bologna è passato da 36€ a 39€) fino ad un massimo di 9€ di aumento per l’extraurbano a 9 zone.

    Intermodali e sostenibili. Sempre.

    L’obiettivo è incentivare sempre di più l’uso del trasporto pubblico per tutti gli spostamenti. Ecco perché, in area urbana, con l’abbonamento, si accede agli autobus, ma anche a tutto il Servizio Ferroviario Metropolitano, e in futuro anche al tram. Inoltre, gli abbonati mantengono le tariffe agevolate per lo sharing Corrente.

    L’abbonamento costa il 23% in meno di prima se hai un ISEE minore di 20.000€ (e sei residente nel Comune di Bologna) o il 3% in più se hai ISEE superiore a 35.000€.

    Cosa cambia per te?

    Cosa cambia per noi ragazzi?
    ragazzi

    Non cambia nulla se hai l’abbonamento Salta Su: continuerai a viaggiare gratis. Se invece, per età o ISEE, non hai diritto all’abbonamento gratuito, l’aumento sarà al massimo 10€. Potrai comunque usufruire della tariffa agevolata under 27.

    Costo Già oggi scelto da
    14-19 anni con ISEE inferiore a 30.000€ Gratis 6.827 persone
    Abbonamento annuale under 27 230€ 6.927 persone
    Abbonamento mensile under 27 30€ 71.180 persone
    Cosa cambia per me che vado a scuola?
    ragazzi

    Anche qui non cambia nulla: con l’abbonamento Salta Su viaggi gratis. Da maggio 2025, viaggia gratis anche chi ti accompagna.

    Costo Già oggi usato da
    0-6 anni (Residenti nel Comune di Bologna) Gratis 5.966 persone
    6-14 anni Salta Su Gratis 29.683 persone
    Io lavoro, ci sono novità?
    lavoratori

    L’abbonamento personale annuale urbano costa il 23% in meno per i residenti con un ISEE inferiore a 20.000€, mentre è del 3% in più per chi ha un ISEE superiore a 35.000€. Si estende anche alle piccole imprese lo sconto minimo del 30%, dedicato ai lavoratori di aziende con un piano di Mobility Management per gli spostamenti casa-lavoro, un’opportunità già attiva per oltre 15.000 persone. Se hai un abbonamento ferroviario o extraurbano con origine o destinazione a Bologna o Imola, continuerai inoltre a beneficiare dell’integrazione urbana gratuita

    E per i pendolari?
    pendolari

    L’abbonamento annuale urbano ed extraurbano di Bologna aumenterà al massimo di 10€, ad esempio, quello extraurbano a 2 zone crescerà di 7,30€. Per l’abbonamento urbano continuerai a spendere meno di 0,90€ al giorno, con accesso ad autobus, filobus, i futuri tram e, in area urbana, il Servizio Ferroviario Metropolitano. Inoltre, potrai beneficiare delle tariffe agevolate di Corrente sharing mobility, per il noleggio di auto e scooter.

    Costo Già oggi scelto da
    Abb. annuale personale | impersonale da 230 a 310€ | 340€ 6.386 | 262 persone
    Abb. annuale personale (2 zone) 345€ 852 persone
    Abb. mensile impersonale Bologna 39€ 227.783 persone
    Abb. mensile personale (2 zone) 44€ 38.400 persone
    Io ho 70 anni, cosa cambia per me?
    over

    Continuerai a usufruire della tariffa agevolata over 70, l’abbonamento costerà al massimo 10€ in più rispetto allo scorso anno.

    Costo Già oggi scelto da
    Over 70 200€ 3.269 persone
    E su uso l'autobus spesso, ma non abbastanza per un abbonamento?
    occasionale

    In area urbana, con il CityPass hai sempre a disposizione un titolo multicorsa, utilizzabile in qualsiasi momento e condivisibile, ogni viaggio costa 1,90€. Arriva la miglior tariffa (best fare) settimanale: pagando con carta contactless a bordo, non spenderai mai più di 9€ al giorno o 25€ a settimana, a prescindere dai viaggi. Libertà di movimento, con un costo massimo garantito. Puoi infine beneficiare anche dell’Ecoticket multicorsa da 20 biglietti giornalieri ora utilizzabili entro 10 mesi dalla prima validazione.

    COSTO OGGI SCELTO PER
    Carnet 10 corse (CityPass): 19€ 1,9€ a corsa 1 viaggio su 6
    Biglietto ordinario 2,3€
    Best fare giornaliera 9€
    Best fare settimanale (con carte contactless) 25€
    E per la nostra famiglia?
    famiglia

    La prima novità riguarda i più piccoli: a Bologna fino a due accompagnatori potranno viaggiare gratis sugli autobus per accompagnare e riprendere i bambini nel tragitto casa-scuola con abbonamento Salta Su di nidi, materne ed elementari. Restano tutte le agevolazioni di sempre: fino ai 14 anni l’abbonamento è gratuito. Dai 14 ai 19 anni l’abbonamento è gratis per chi ha un ISEE inferiore a 30.000€. Con lo sconto famiglia, inoltre, dal terzo abbonamento acquistato all’interno del nucleo famigliare in poi, si applica uno sconto del 50%. I residenti nel Comune di Bologna con ISEE inferiore ai 30.000€ beneficiano di un’ulteriore agevolazione per i figli dai 14 ai 19 anni: 50% di sconto per il secondo figlio e gratuità dal terzo figlio in poi. Il sabato e nei giorni festivi, con un solo abbonamento mensile impersonale, possono viaggiare insieme due adulti e fino a cinque ragazzi under 15. Il mensile urbano impersonale costerà 39€, solo 3€ in più di prima.

    Insieme a scuola

    Per i bambini residenti nel Comune di Bologna fino a due accompagnatori per il tragitto casa scuola. Per usufruire di questa agevolazione un genitore o esercente della potestà genitoriale, dovrà compilare il modulo presente a questa pagina , indicando al massimo due accompagnatori. Tutti i dettagli sui dati da fornire e le istruzioni per l’invio del modulo sul sito

    L'abbonamento conviene e pagandolo a rate non ti pesa

    Passa da tre a sei il numero di rate possibili per il pagamento degli abbonamenti annuali. Le rate saranno scaglionate nell’intervallo di nove mesi dall’acquisto. La rateizzazione avviene tramite addebito diretto SEPA (SDD).

  • ⤳ Naviga le nuove tariffe del Bacino di Bologna