Allegato | Dimensione |
---|---|
Deviazioni - 2 agosto 2025 | 191.1 KB |
Su iniziativa dell’Accademia di Belle Arti e in collaborazione col Gruppo FS, il “Trentasette” sarà presente anche in copia fotografica a grandezza naturale per una settimana all’area AV della stazione di Bologna, per raddoppiare il proprio valore simbolico.
Anche quest’anno l’autobus 37 parteciperà al corteo per il 45° anniversario della strage di Bologna, un evento che ha segnato profondamente la città. Questo autobus, recuperato e restaurato oramai da anni, rappresenta l'impegno della città di Bologna nel ricordare la strage fascista del 2 agosto 1980.
Durante il corteo, il Trentasette sfilerà tra le vie della città, ricordando a tutti l'importanza della memoria storica e della lotta contro ogni forma di violenza.
Il restauro è stato un progetto che ha coinvolto numerosi esperti e volontari, di Tper, che hanno messo a disposizione la loro professionalità e l’impegno nella consapevolezza del forte valore simbolico che il mezzo ha assunto negli anni. Grazie a questo impegno, l'autobus è tornato al suo antico splendore, diventando un simbolo mobile.
Il mezzo in questi 45 anni è sempre rimasto nel libro matricole della flotta aziendale. Tper infatti da sempre, sin dalla cessazione del servizio, riconosce il valore di questo autobus che ricorda le vittime e la determinazione dei soccorritori, in particolare l'autista Agide Melloni, che lo utilizzò per trasportare i feriti e i morti verso gli ospedali dopo l'esplosione.
L'immagine dell'autobus sarà poi esposta, riprodotta a grandezza naturale, per sette giorni all'interno dell'area alta velocità della stazione di Bologna. Dalla sua scoperta il 31 luglio sino a tutto il 7 agosto, quest'opera, riprodotta su materiale inerte e sospesa da tiranti, testimonierà in modo plastico e concreto l'indissolubile legame tra questo mezzo e la stazione così drammaticamente ferita il 2 agosto di 45 anni orsono. L'idea di questa installazione è dell'Accademia belle Arti di Bologna ed in particolare è stata sviluppata all'interno del corso di fotografia dei professori Paola Binante e Tommaso Bonaventura.
Si tratta di una stampa fotografica in bianco e nero in scala 1:1. L'autobus è dunque visibile nella sua interezza, come corpo che riaffiora nello spazio espositivo.
Quando l’Accademia ci ha chiesto – spiega Giuseppina Gualtieri, Presidente e AD di Tper - di poter vedere il “Trentasette” per fotografarlo, abbiamo subito risposto positivamente. Tper custodisce gelosamente questo mezzo e lo tiene al di fuori di ogni progetto che non riguardi direttamente la commemorazione della strage. L’idea di metterlo al centro di un progetto d’arte curato da giovani studenti ci è piaciuta subito perché coniuga il valore del ricordo e della memoria collettiva con l’opportunità di consentire a giovani artisti di esprimersi e dare forma ad un sentimento collettivo.
Un grazie anche al Gruppo FS, che ha collaborato con l’Accademia a questo e ad altri tre progetti di memoria.
Modifiche al servizio
In occasione della manifestazione commemorativa del 2 agosto, che si svolgerà dalle ore 7.30 alle 11.15, le vie Marconi, Amendola, viale Pietramellara e piazzale Medaglie d’Oro saranno chiuse al traffico veicolare.
Saranno interessate da deviazioni le seguenti linee Tper:
11, 14, 18, 19, 20, 21, 23, 25, 27, 28, 29, 30, 32, 33, 35, 36, 37, 38, 39, 68, 81, 83, 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 94, 97, 98, 99, 576, T2, D e Sostitutivi Ferroviari.
Le deviazioni saranno suddivise in due fasi:
- 1ª fase: dalle 7.30 alle 10.00 – chiusura di via Marconi, via Amendola e viale Pietramellara
- 2ª fase: dalle 10.00 alle 11.15 – chiusura di viale Pietramellara
I bus seguiranno percorsi alternativi, effettuando tutte le fermate presenti lungo le deviazioni, salvo diversa indicazione specifica per linea. In assenza di comunicazioni da parte del personale di gestione, il percorso sarà da considerarsi regolare.
L’elenco completo delle deviazioni è disponibile in allegato.
Per aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare l’app Roger e il canale Telegram.